Informativa Privacy
ai sensi dell'articolo 13 Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR")
Ministero dell’Istruzione
Istituto di Istruzione Superiore Claudio Varalli
Via Ulisse Dini, 20142 Milano (MI)
Tel. 02 89540272 0289540482 Mail: miis05100c@ISTRUZIONE.it - PEC: miis05100c@PEC.istruzione.it
Codice Fiscale: 80125370157 - C.M.: MIIS05100C - C.U.U.: UFNPLZ
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) DL 5/2022
- Identità e dati di contatto del titolare:
Il Titolare del trattamento è Istituto di Istruzione Superiore Claudio Varalli con sede legale in Via Ulisse Dini, 20142 Milano (MI), Tel. 02 89540272 0289540482 Mail: miis05100c@ISTRUZIONE.it, PEC: dddmiis05100c@PEC.istruzione.it nella persona del suo legale rappresentante Dr. Alessandro Gullo;
- Identità e dati di contatto del RDP/DPO (Responsabile della Protezione dei Dati/Data Protection Officer):
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è la società Oxfirm srl nella persona di Ing. Antonio Bove,
i cui contatti sono: Tel. 339 7775992, Mail: privacy@OXFIRM.it, PEC: antonio.bove@ORDINGCE.it;
- Base giuridica, finalità del trattamento e tipologia di dati oggetto del trattamento
La base giuridica si ritrova nel Decreto Legge del 04 Febbraio 2022 n° 5 con oggetto: nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico;
l’istituzione scolastica è abilitata a prendere visione dello stato vaccinale degli studenti o della guarigione da meno di centoventi giorni o dell’esenzione, al fine di determinare l’applicazione della didattica in presenza o a distanza e l’autosorveglianza per mezzo delle mascherine FFP2.
Riportiamo in sintesi le misure:
Scuola dell’infanzia – Servizi educativi per l’infanzia
Fino a quattro casi di positività nella stessa sezione/gruppo classe, l’attività educativa e didattica prosegue in presenza per tutti.
È previsto l’utilizzo di mascherine ffp2 da parte dei docenti e degli educatori fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività
In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
Con cinque o più casi di positività nella stessa sezione/gruppo classe l’attività educativa e didattica è sospesa per cinque giorni.
Scuola primaria
Fino a quattro casi di positività nella stessa classe le attività proseguono per tutti in presenza con l’utilizzo di mascherine ffp2 (sia nel caso dei docenti che degli alunni sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività.
In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
Con cinque o più casi di positività nella stessa classe i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione proseguono l’attività in presenza con l’utilizzo della mascherina ffp2 (sia nel caso dei docenti che degli alunni sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività.
Per la permanenza in aula è sufficiente la certificazione verde, controllata tramite App mobile.
Per gli altri alunni è prevista la didattica digitale integrata per cinque giorni.
Scuola secondaria di I e II grado
Con un caso di positività nella stessa classe l’attività didattica prosegue per tutti con l’utilizzo di mascherine ffp2
Con due o più casi di positività nella stessa classe i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione proseguono l’attività in presenza con l’utilizzo di mascherine ffp2.
Per la permanenza in aula è sufficiente la certificazione verde, controllata tramite App mobile.
Per gli altri studenti è prevista la didattica digitale integrata per cinque giorni
Regime sanitario
Con cinque o più casi di positività nei servizi educativi per l’infanzia, nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria e con due casi o più di positività nella scuola secondaria di I e II grado, si applica ai bambini e agli alunni il regime sanitario dell’autosorveglianza, ove ne ricorrano le condizioni (vaccinati e guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, vaccinati con dose di richiamo), altrimenti si applica il regime sanitario della quarantena precauzionale di cinque giorni, che termina con un tampone negativo. Per i successivi cinque giorni dopo il rientro dalla quarantena gli studenti dai 6 anni in su indossano la mascherina ffp2.
Il trattamento verrà effettuato dal personale autorizzato e formato con strumenti informatici, elettronici e cartacei con l’utilizzo dell’App Verifica C19 o con l’esibizione di certificazione di esenzione o comunque con la dimostrazione di guarigione da meno di centoventi giorni o in altri casi previsti dall’art. 6.
- Diritti dell'interessato:
Il Regolamento (UE) 2016/679 attribuisce ai soggetti interessati i seguenti diritti:
- a) diritto di accesso (art. 15 del Regolamento (UE) 2016/679), ovvero di ottenere in particolare
- la conferma dell’esistenza dei dati personali,
- l’indicazione dell’origine e delle categorie di dati personali, della finalità e della modalità del loro trattamento,
- la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici,
- gli estremi identificativi del Titolare del trattamento dei dati personali, del Responsabile del trattamento dei dati personali e dei soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati sono stati o possono essere comunicati,
- il periodo di conservazione;
- b) diritto di rettifica (art. 16 del Regolamento (UE) 2016/679);
- c) diritto alla cancellazione (art. 17 del Regolamento (UE) 2016/679);
- d) diritto di limitazione di trattamento (art. 18 del Regolamento (UE) 2016/679);
- e) diritto alla portabilità dei dati (art. 20 del Regolamento (UE) 2016/679);
- f) diritto di opposizione (art. 21 del Regolamento (UE) 2016/679);
- g) diritto di revoca del consenso (art. 7 del Regolamento (UE) 2016/679).
In relazione al trattamento dei dati che La riguardano, si potrà rivolgere al Titolare del trattamento per esercitare i Suoi diritti.
Gli interessati nel caso in cui ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti sia compiuto in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016 hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento UE 679/2016 stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi dell’art. 79 del Regolamento UE 679/2016.
5. Comunicazione e diffusione
I dati relativi alla regolarità della certificazione/vaccinazione/tamponi covid saranno oggetto delle comunicazioni previste dalla normativa. Tali dati potranno in particolare essere comunicati agli enti ed alle Autorità che necessitano di tali informazioni per le attività di propria competenza. I dati relativi alla regolarità della certificazione covid non saranno oggetto di diffusione.
6. Conservazione dei dati
I dati saranno visualizzati ai fini del controllo e non saranno in nessun caso registrati, salvati, conservati.
7. Modalità di esercizio dei diritti:
Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:
- comunicazione telematica tramite sito: https://www.iisvaralli.edu.it/
- comunicazione tramite e-mail all’indirizzo: miis05100c@istruzione.it
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dr Alessandro GULLO
Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs n. 39/1993
Data 08/02/2022