progetto legalità
PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI DEL PROGETTO
“EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ”
L’Educazione alla Legalità rappresenta, nell’attuale momento storico in cui la nostra società diventa sempre più complessa e contraddittoria, uno degli aspetti fondamentali della formazione integrale della persona.
Il Progetto alla legalità assume, di conseguenza, un’importanza rilevante in quanto nell’odierna società civile sono presenti fenomeni deteriori come la diffusione della droga e della tossicodipendenza, forme di violenza legate al potere illecito della delinquenza organizzata, aspetti che tendono a minare le basi democratiche della nostra organizzazione sociale e a mettere in crisi gli stessi principi della convivenza civile.
Le finalità che il Progetto persegue, nella consapevolezza del compito che la scuola ha di intervenire, sono, dunque, quelle di far acquisire agli alunni atteggiamenti sociali positivi, comportamenti legali e funzionali all’organizzazione democratica e civile della società e favorire lo sviluppo di un’autonomia di giudizio e di uno spirito critico, strumenti mentali indispensabili per saper discriminare le varie forme di comportamento ed arginare i fenomeni negativi, emarginandoli nella coscienza collettiva.
Per la piena realizzazione del progetto sarà opportuno stabilire contatti, non solo con gli Enti Locali territoriali, ma anche con tutte le altre associazioni e tutte le altre agenzie formative presenti sul territorio le quali possano contribuire alla pianificazione di adeguati interventi didattici e operativi.
La delineazione del Progetto sarà, quindi, articolata in obiettivi e percorsi formativi predeterminati, tenendo presente soprattutto l’esigenza di partire dalla rilevazione dei problemi e dei bisogni emergenti nella realtà sociale per pervenire all’acquisizione di adeguate conoscenze e alla loro conseguente traduzione in azioni e comportamenti positivi.
Finalità formative
Acquisire piena coscienza e consapevolezza del valore della persona umana, dei comportamenti corretti all’interno della società civile, delle fondamentali norme di convivenza civile e democratica e, contestualmente, saper esaminare criticamente la realtà per prendere coscienza degli atteggiamenti illegali e contribuire a combatterli e a neutralizzarli.
Obiettivi didattici
- Acquisire la coscienza dell’importanza del rispetto delle regole, delle norme e dei canoni comportamentali nella comunità sociale e nella comunità locale in particolare.
- Prendere coscienza dell’organizzazione della società, della funzione delle Leggi e del relativo rispetto delle stesse, dell’affermazione dei principi di democrazia e libertà nel rispetto delle regole sociali.
- Saper esaminare criticamente la realtà per prendere coscienza del valore della persona, del significato delle strutture sociali, del rapporto con gli altri e con la società, dell’importanza della solidarietà e della comprensione delle ragioni degli altri.
Contenuti
- La funzione delle regole nei vari tipi di comunità dall’antichità ai giorni nostri.
- L’importanza dell’acquisizione di regole e comportamenti corretti all’interno della scuola.
- Vandalismo, bullismo e cyberbullismo: manifestazioni da analizzare e comprendere per curarle e debellarle.
- La libertà di pensiero, di espressione e di azione, nell’ambito del rispetto delle leggi e dell’organizzazione sociale.
- Libertà e democrazia nel mondo giovanile: i Diritti e i doveri degli adolescenti.
- Ruoli, funzioni e compiti dello Stato e delle Forze dell’Ordine nella lotta alla criminalità.
- Il Razzismo: un fenomeno sempre incombente, da arginare e combattere.
- La violenza di genere, al fine di sensibilizzare sulla drammatica attualità di questo fenomeno sul territorio nazionale.
Metodologia
- Per la realizzazione del Progetto si gestiranno itinerari formativi unitari e raccordati, improntati sul lavoro interdisciplinare e multidisciplinare all’interno dei curricoli educativo didattici.
- Individuazione degli Enti Locali, delle Forze dell’Ordine e all’interno della società civile dei partners ideali per sviluppare proposte formative.
- Realizzazione di un clima scolastico effettivamente positivo, accogliente e stimolante per coinvolgere gli alunni e far maturare in essi l’impegno, la responsabilità e l’attenzione.
- Razionalizzazione dell’esperienza soggettiva ed oggettiva di alunni, genitori, docenti ed operatori sociali per avere un quadro di conoscenze delle situazioni sociali positive e a rischio che rafforzano o destabilizzano il funzionamento della macchina sociale.
Verifica e valutazione
La verifica del lavoro sarà oggetto di valutazione periodica sull’attività svolta. L’itinerario valutativo si snoderà attraverso le seguenti tappe: definizione del campo di osservazione; registrazione delle analisi effettuate; monitoraggi periodici dello stato di attuazione del progetto; feedback degli allievi per giungere ad una valutazione globale.
La Commissione Legalità