MILANO ROMANA

MILANO ROMANA

Descrizione

La grandezza della città di Milano fra il III e il IV secolo d.C. è rintracciabile nel centro cittadino in un percorso della durata di circa 2 ore.

La grandezza della Milano romana è riconoscibile a partire dai resti del Palazzo Imperiale di Massimiano, zona Università Cattolica, via Brisa, proseguendo si faranno vedere alcuni frammenti dei resti del Circo, nella via omonima. Proseguendo si giunge in Corso Magenta e si mostrerà la Torre d’Ansperto; da lì si prosegue per giungere al Largo Carrobbio, dove sorgeva la vecchia Porta Ticinensis, alcuni resti sono ancora visibili.

Da qui, dopo alcuni passi, si giunge alla Basilica palatina di San Lorenzo (grande esempio d’architettura a pianta centrale, edificata nel IV secolo d.C.). E’ prevedibile l’ingresso, a pagamento, alla Cappella di Sant’Aquilino. Lì vicino, in via E. De Amicis, si giunge al Parco Archeologico dell’Anfiteatro Romano.

L’antica poderosa struttura, poteva contenere fino a 35.000 visitatori, oggi è visitabile nei resti dei muri radiali. All’interno dell’area, i ragazzi potranno vedere lo splendido sambuco, nel pieno della sua fioritura. I ragazzi saranno congedati al cosiddetto Parco delle Basiliche.

Description ( English Users )

In this itinerary your students will follow the steps of the importance and greatness of the city during the III and IV centuries .

The tour lasts about 2 h. It starts from the remains of the Palazzo Imperiale di Massimiano, in the nearby of the Catholic University and they will visit what is left of the ancient circus in via Brisa. The next step is corso Magenta where there is the Torre D’Ansperto; from there we go towards Largo Carrobbio, where the old Porta Ticinese was situated, and where some remains are still visible. After a short walk we get to Basilica palatina di San Lorenzo, a great example of architecture of central plan church, built in the IV century A.D. The tour might stop at the Cappella di Sant’Aquilino, admission is with fee. From there , we arrive at the archeological site of the Roman Amphitheatre. The majestic ancient structure, which contained up to 35.000 visitors , can now be visited in the remains of the radial walls. Inside the area, the students will see the splendid elder tree in all its full bloom. The tour ends in the so called Parco delle Basiliche.

Percorso

  1. Palazzo Imperiale di Massimiano
  2. Università Cattolica
  3. Via Brisa
  4. Resti del Circo
  5. Corso Magenta / Torre d'Ansperto
  6. Largo Carrobbio
  7. Basilica Palatina di San Lorenzo
  8. Parco Archeologico dell'anfiteatro Romano
  9. Parco delle Basiliche

Durata 2h

Mezzi a piedi

Per prenotare il percorso inviare email al seguente indirizzo: guidetrapari@iisvaralli.edu.it

mappa milano romana.png